Blog

Continuità operativa: cosa vuol dire ai tempi del coronavirus

Scritto da Microdata | 20 maggio 2020

La pandemia di Covid-19 ha minacciato la continuità operativa delle aziende italiane, molte delle quali hanno dovuto interrompere le proprie attività per rispettare le disposizioni di legge sul contenimento dell’epidemia, pregiudicando la produttività.  

Conseguenze economiche e sociali

Le conseguenze di tale situazione sono certamente di natura economica. Ma non solo. L’interruzione della regolare operatività ha ripercussioni sociali importanti: licenziamenti, ricorso alla cassa integrazione e senso di precarietà impattano in modo negativo sulle persone e le loro famiglie.

 

Elementi che entrano in gioco in una crisi 

Tuttavia, un corretto approccio imprenditorialestrumenti adeguati e partner commerciali affidabili sono elementi che possono scongiurare gli scenari più difficili. Vediamo in che modo, dunque, è possibile preservare la continuità operativa e superare le difficoltà del momento, limitando gli effetti collaterali della crisi sanitaria. 

 

Che cos’è la continuità operativa

In primis, è necessario avere chiaro il concetto di continuità operativa. Si tratta della capacità che un'organizzazione ha di continuare ad erogare prodotti o servizi a livelli predefiniti accettabili, pur in uno scenario difficile (ad esempio a seguito di un incidente), evitando interruzioni che potrebbero compromettere l’intero business dell’azienda.

Da dove viene il concetto di business continuity

Il concetto di Business Continuity nasce verso la fine degli anni '70 negli USA, come diretta conseguenza dell’ascesa dell’Information Technology nelle aziende. I manager di allora si resero conto che in caso di malfunzionamento dei sistemi tecnologici non era più possibile (o sostenibile) effettuare un roll-back ai processi manuali.

Erroneamente però, la Business Continuity viene spesso confusa con il Disaster Recovery, disciplina invece unicamente applicabile (come misura di gestione di un incidente critico) alla sicurezza informatica. Negli anni '90 le organizzazioni, infatti, incominciarono a estendere il campo di applicazione della Continuità Operativa alle persone, ai siti, alle risorse, ai fornitori dell'organizzazione e ai servizi pubblici.

Come diretta conseguenza di questo approccio sempre più dilagante, il British Standards Institution in quegli anni lanciò un primo standard per la sicurezza informatica (che negli anni è stato modificato fino a diventare l'attuale Norma ISO/IEC 27001:2013), che tra i principi fondamentali enunciava la necessità di continuità operativa, definita ai tempi ancora in termini di disponibilità dei dati.

Continuità operativa e cyber secuity: un tema di forte attualità 

In effetti, è interessante sottolineare come nell’ambito della cyber security, il tema sia oggi particolarmente di attualità. Incidenti informatici come i data breach o in generale lo sfruttamento di vulnerabilità nei sistemi da parte di malintenzionati, possono compromettere la continuità operativa delle organizzazioni, con conseguenze anche gravi non solo sul business, ma anche sui soggetti che fruiscono di quei servizi intaccati.  

La resilienza nel business

L’attualità offre l’occasione per riflettere su come le aziende stiano, loro malgrado, avendo a che fare con questo concetto.  

L’emergenza coronavirus ha spinto il Governo ad adottare misure per il contenimento dell’epidemia che puntassero al distanziamento sociale.

Le attività produttive di vari settori sono state chiuse per diversi lassi di tempo. I mesi senza lavorare per alcuni si sono tramutati in una sentenza di fallimento.
 

Molti hanno invece dimostrato resilienza: è questa nel business, come nella vita, la capacità di far fronte alle difficoltà e di saper gestire la situazione di crisi. Un esempio sono le imprese che hanno riconvertito la loro produzione in dispositivi di protezione individuale, oppure le ditte che hanno abbracciato e spinto oltre il livello di digitalizzazione per poter continuare a offrire i propri servizi, sebbene con modalità diverse dal solito.  

Preservare la continuità operativa nell’emergenza coronavirus

Emerge quindi che questa situazione imprevista ha favorito lo sviluppo di processi innovativi, portando anche chi non aveva investito in ICT ad affrontare una trasformazione digitale accelerata per superare gli ostacoli imprevedibili che si sono presentati a partire da marzo 2020.  

La continuità operativa ha rappresentato la leva per far funzionare il proprio business e salvarlo dalla fine, ma non solo. Con l’obiettivo di proseguire la propria attività e non chiudere, gli imprenditori si sono trovati di fronte a delle scelte coraggiose da compiere per evolvere e non estinguersi 

 

Come funziona la gestione della continuità operativa 

 
Vista l’importanza del tema, da tempo esistono normative che consentono alle aziende di implementare un sistema di gestione della continuità operativa (Business Continuity Management System): nel dettaglio, è la norma ISO 22301 (pubblicata per la prima volta nel 2012 e ora in ultima revisione del 2019) a dettare il masterplan per quanto riguarda la resilienza delle organizzazioni,  sia pubbliche che private.  

Le aziende, in pratica, devono predisporre un processo gestionale in grado di identificare le potenziali minacce, i conseguenti scenari di crisi e il relativo impatto sul business, al fine di costruire scenari piani di difesa e protezione dai danni economici e/o di immagine.  
 

Il ruolo del piano di continuità operativa 

 
Esito principale delle attività di Business Continuity Management è il piano di continuità operativa, ovvero l’insieme delle procedure che ogni azienda prevede (e mette nero su bianco) per ripristinare le proprie attività a un livello predefinito, il più possibile vicino alla regolare operatività, in caso di minacce di vario genere o interruzioni del servizio.  
 
Il piano dettaglia tutte le attività, i servizi e le risorse (sia umane, che tecnologiche, infrastrutturali etc) che sono necessarie per garantire la continuità delle funzioni organizzative critiche.
 
Ovviamente, la composizione del piano di continuità operativa dipende strettamente dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda: per le organizzazioni più grandi e articolate, può essere necessario elaborare più piani specifici per dipartimenti o tipologia di prodotto o servizio. 

 

Digitalizzazione dei processi e sicurezza: la via è tracciata 

Una lezione importante anche per il post epidemia e, in generale, per il domani: l’implementazione di innovazioni che hanno portato a digitalizzare la maggior parte dei processi non deve rappresentare una soluzione temporanea per affrontare l’emergenza. Non si può tornare indietro, è importante che le aziende puntino sempre di più sull’ottimizzazione dei processi attraverso soluzioni digitali, che permettano di contenere i costivelocizzare i tempirendere più efficienti i servizi e, ovviamente, garantire un livello di sicurezza tale da preservare la continuità operativa. E, nell’intraprendere questo percorso, gioca un ruolo cruciale la scelta dei propri partner di business: è fondamentale avvalersi di aziende che dimostrino di aver investito preventivamente in soluzioni tecnologiche adeguate, che coltivino al loro interno una cultura dell’innovazione e riescanonel contempo, ad assicurare ottimi livelli di sicurezza a beneficio della continuità operativa propria e dei loro clienti. 

Il coronavirus ha rappresentato, pur con tutte le circostanze negative legate alla sua diffusione, una leva per la trasformazione digitale di settori che da un giorno all’altro si sono trovati di fronte al rischio di subire la crisi con le peggiori conseguenze possibili. La rapida adozione di soluzioni di smart working, il ricorso a tecnologie innovative come IoT e intelligenza artificiale, che potessero sostituire gli umani in certe mansioni routinarie, evitando rischi di contagio, così come l’introduzione di sistemi gestionali altamente qualificati, hanno costituito gli elementi fondamentali della resilienza aziendaleIn questo senso, la tecnologia ha rappresentato un salvagente nella tempesta per molte aziende: la sfida ora sarà non tornare indietro, ma valorizzare sempre di più l’uso del digitale per preservare la continuità operativa e del “fare business”.