Intelligent Document Processing: le 5 applicazioni che lo rendono strategico

Document Management | 13, mar 2025

Iscriviti e rimani aggiornato

Immaginate una banca che debba elaborare centinaia di domande di prestito ogni giorno, garantendo al contempo la massima accuratezza e velocità nella valutazione. Oppure pensate a un'assicurazione che gestisca migliaia di richieste di liquidazione di un sinistro, ognuna richiedente una verifica rapida e precisa per soddisfare le aspettative dei clienti. Pensate infine a settori come la logistica e il retail, dove ogni giorno è necessario gestire e archiviare documenti di vario tipo, garantendo conformità e rapidità nelle operazioni.

Secondo Gartner, la leva chiave che in tutti questi contesti può letteralmente fare la differenza prende il nome di Intelligent Document Processing (IDP). Questa dirompente tecnologia permette di automatizzare attività complesse legate alla gestione documentale, migliorando l'efficienza operativa e la qualità del servizio offerto. L'IDP non solo riduce i tempi di elaborazione, ma assicura anche una maggiore accuratezza e conformità, diventando così un elemento imprescindibile per le istituzioni finanziarie, e non solo, che vogliono mantenere un vantaggio competitivo nel mercato odierno.

 

Cos'è l'Intelligent Document Processing?

L'Intelligent Document Processing (IDP) rappresenta un'evoluzione nella gestione documentale, sfruttando tecnologie avanzate come il machine learning, il natural language processing (NLP) e le reti neurali. Queste tecnologie permettono all'IDP di classificare documenti, estrarre dati rilevanti e scoprire informazioni nascoste in pochi secondi. Questo approccio riduce significativamente il carico di lavoro manuale e migliora la precisione e la qualità delle operazioni.

Gartner puntualizza che l'integrazione di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sta ampliando notevolmente le capacità dell'IDP. Questi modelli consentono infatti l'automazione di processi complessi che in passato richiedevano un ampio intervento umano. Tuttavia, il report evidenzia anche che i prodotti IDP basati esclusivamente su LLM generici potrebbero non essere scalabili a lungo termine, a causa di problemi di affidabilità e costi: le aziende sono quindi chiamate a implementare una strategia IDP ben integrata, possibilmente supportata dall’appoggio di strumenti qualificati, che consideri queste variabili per massimizzare i benefici operativi.

McKinsey sottolinea anche come l'adozione dell'IDP sia cruciale per migliorare la produttività e l'efficienza operativa, specialmente nei settori bancario e assicurativo, dove la gestione di grandi volumi di dati non strutturati è un elemento chiave. L’IDP, infatti, non solo sostituisce le attività manuali, ma le ottimizza, permettendo alle risorse umane di concentrarsi su compiti più strategici e creativi.

 

Le 5 applicazioni strategiche dell’Intelligent Document Processing

Vediamo dunque le cinque applicazioni principali dell'Intelligent Document Processing che lo rendono uno strumento indispensabile per ottimizzare l'efficienza e la sicurezza nei settori bancario e assicurativo, in un quadro di benefici estendibile anche a molti altri ambiti produttivi.

1.Automazione dei processi bancari (e non solo)

l'Intelligent Document Processing svolge un ruolo fondamentale nell'analisi e approvazione delle domande di prestito. Grazie alla capacità di identificare automaticamente i potenziali rischi e fornire interazioni personalizzate, l'IDP ottimizza le operazioni interne delle banche, migliorando l'efficienza e riducendo i tempi di risposta. Questo approccio non solo mantiene la competitività in un mercato dinamico, ma è anche applicabile nel settore assicurativo, dove velocizza la valutazione delle polizze e l'elaborazione delle richieste di risarcimento, garantendo una gestione più fluida e precisa dei documenti.

2.Gestione documentale nei servizi finanziari

L'IDP permette una gestione automatizzata e intelligente dei documenti complessi, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando l'efficienza operativa. Nel contesto bancario e assicurativo, dove la compliance e l'accuratezza dei dati sono essenziali, l'IDP assicura che i documenti siano processati in modo rapido e conforme, riducendo il rischio di errori e migliorando la qualità del servizio.

3.Sicurezza e conformità dei dati

uno degli aspetti più critici dell'IDP è la sua capacità di garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Gli algoritmi avanzati identificano e proteggono automaticamente i dati sensibili, assicurando che le banche e le compagnie assicurative rispettino le normative vigenti. Questo livello di sicurezza è particolarmente importante quando si gestiscono grandi volumi di dati sensibili, proteggendo le istituzioni da potenziali minacce e garantendo fiducia e conformità.

4.Ottimizzazione delle competenze

L'IDP non solo abbatte le attività manuali, ma le ottimizza, consentendo alle risorse umane di concentrarsi su compiti più strategici. Combinando l'intelligenza artificiale con il giudizio umano, secondo il paradigma Human + Machines, le istituzioni finanziarie possono aumentare la produttività e l'innovazione, consentendo ai dipendenti di dedicarsi ad attività che richiedono un alto livello di competenza e decision making.

5.Accesso intelligente alle informazioni

Ll'IDP trasforma l'accesso alle informazioni, permettendo alle istituzioni finanziarie di consultare e utilizzare i dati in modo più agile. Questo è particolarmente utile in contesti con grandi volumi di dati non strutturati, come il banking e l’insurance, dove la capacità di recuperare rapidamente informazioni accurate può fare la differenza nella qualità del servizio e nella velocità delle operazioni. Questo accesso intelligente alle informazioni migliora la collaborazione interna e la capacità decisionale, fornendo un vantaggio competitivo significativo.

 

Un cambiamento di paradigma

L'Intelligent Document Processing (IDP) rappresenta dunque un cambio di paradigma nella gestione documentale, offrendo soluzioni avanzate che migliorano significativamente l'efficienza operativa, mantenendo alta qualità dei dati. Come evidenziato dai report di settore, l'adozione dell'IDP è destinata a crescere, con benefici tangibili in termini di produttività e ritorno sugli investimenti.

Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità dell'IDP, è fondamentale dotarsi di strumenti adeguati e collaborare con partner esperti e specializzati in questo ambito. Tali partner possono fornire il supporto necessario per integrare l'IDP nei processi aziendali, garantendo che le soluzioni siano personalizzate e conformi alle esigenze specifiche di ogni organizzazione. Le aziende che scelgono di utilizzare l'IDP con il supporto di esperti del settore ottimizzano non solo i loro processi interni, ma si posizionano strategicamente per affrontare con successo le sfide future, garantendo maggiore agilità e innovazione.

Mostra tutti gli articoli

Iscriviti e rimani aggiornato